19/01/2023: In memoria di Tullio Gregory - Accademia Nazionale dei Lincei
18/01/2023: Winter School "Il canone letterario italiano. Riscritture, riletture, nuove proposte per la scuola. Letteratura italiana nelle scuole secondarie di secondo grado". L'evento, che si terrà a Milano dal 9 al 10 febbraio 2023, è stato organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore.
05/10/2022: webinar di presentazione del volume "Didattica dell'italiano come lingua prima", di Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Viale (Bologna, il Mulino, 2022). Il webinar è organizzato dalla casa editrice il Mulino.Per ricevere il link alla piattaforma per seguire la diretta è necessario compilare il modulo al link https://attendee.gotowebinar.com/register/4206012833295193615. L'iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti/e gli/le interessati/e.Per informazioni sul volume: https://www.mulino.it/isbn/9788815298850
16/09/2022: convocazione assemblea dei soci: L'assemblea dei soci ASLI Scuola è convocata per il giorno 10 ottobre, alle ore15:00, in modalità mista, con il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione del verbale della seduta precedente
2) Comunicazioni
3) Relazione del Coordinatore
4) Censimento soci
5) Votazione per il rinnovo del Coordinatore e dei membri elettivi della Giunta
6) Programmazione delle attività del 2022-2023
- IV Convegno Asli Scuola
- Rivista "Italiano a Scuola"
7) Varie ed eventuali
link per la partecipazione da remoto:
21/07/2022: la tragica scomparsa di Luca Serianni lascia un vuoto incolmabile non solo nel campo della storia della lingua italiana, ma anche in quello dell'educazione linguistica, cui si era dedicato con passione negli anni più recenti. I suoi saggi sulla didattica dell'italiano a scuola hanno tracciato una rotta nuova ed efficace. La sua competenza è stata riconosciuta anche a livello ministeriale con incarichi di alto prestigio. Nell'esprimere il profondo cordoglio per la perdita di uno studioso tanto insigne, ci conforta l'idea che i suoi studi resteranno un punto di riferimento imprescindibile per il tempo a venire.
Il Coordinatore Nazionale della ASLI Scuola, Prof. Claudio Giovanardi
25-27/05/2022: Workshop "Materials and methods for linguistic integration of migrants and refugees: Publishing, ICT, Game-based Learning", Università di Bologna
28-29/03/2022: Seminario "A scuola con Giovanni Verga", Università di Catania
25/03/2022: Dante fuori campo: il sommo poeta tra politica, pedagogia e cinema, LUMSA
21/03/2022: Crescere in poesia, LUMSA
22/02/2022: Call for Papers per il secondo numero di "DIDIT. Didattica dell'italiano. Studi di lingua e letteratura", rivista Open Access nata nel 2021 dalla collaborazione tra il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI (Locarno, Canton Ticino) e l’Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni. In allegato e qui https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistadidit/istruzioni-autori potrete trovare le informazioni relative alla presentazione delle proposte, che saranno accolte fino al 15.06.2022. Inoltre, sul sito è disponibile il primo numero, uscito a novembre 2021: https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistadidit.
26/01/2022: Seminario per il centenario della morte di Giovanni Verga. Università di Catania e Fondazione Giovanni Verga ore 16:30.
14/10/2021: assemblea dei soci e presentazione della Rivista "Italiano a Scuola", 9 novembre 2021
Care Socie e cari Soci dell'ASLI-Scuola,
il giorno 9 novembre 2021 alle ore 11.30 terremo a Roma Tre, Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi umanistici (via Ostiense 236 - 00144 Roma) l'assemblea annuale della nostra Associazione. Immediatamente prima, alle 10.30, si terrà la presentazione della nostra rivista in rete "Italiano a scuola", con la partecipazione dei due condirettori Roberta cella e Matteo Viale. Le vigenti disposizioni in materia sanitaria riducono la capienza della sala a soli 30 posti; per tale motivo abbiamo previsto la possibilità di seguire a distanza l'evento predisponendo un collegamento telematico di cui vi saranno date in seguito le indicazioni operative. Prego chi voglia assistere in presenza di prenotarsi per tempo con una mail alla segreteria. Vi ringrazio dell'attenzione e vi do appuntamento, da vicino o da lontano, al 9 novembre. Molti cordiali saluti.
Il Coordinatore nazionale dell'ASLI-Scuola,
Prof- Claudio Giovanardi
Lettera aperta di docenti e studenti sull'Università.
Lettera aperta di docenti e studenti sull'Università. Care Colleghe e cari Colleghi,ritengo di fare cosa utile pubblicando questa lettera aperta di docenti e studenti indirizzata al Ministro dell'Università. I temi che vi vengono affrontati riguardano l'Università, ma presentano parti parti col mondo della Scuola. Si tratta di una riflessione molto seria su duespetti: la scarsa considerazione dell'Università (e della Scuola) nella prospettiva del Paese; il ruolo e le caratteristiche dell'insegnamento a distanza. Buona lettura e un saluto molto cordiale a tutti/e.
Claudio Giovanardi.
Per la ripresa della vita scolastica . Il documento congiunto dell'Accademia della Crusca e dell'ASLI-ASLI Scuola.
Solidarietà alla prof.ssa Maria Rosa Dell'Aria. Leggi il comunicato.